Consigli utili
Informazioni utili :
Animali Maltrattati a chi rivolgersi PER DENUNCIARE ?
Sussiste ancora l’idea che un reato perpetrato su un animale sia comunque una cosa da poco e c’è ancora la scarsa capacità di rivolgersi agli organi di polizia.
La Corte di Cassazione, nelle sue sentenze, ha invece stabilito che anche i reati commessi sugli animali sono di competenza di tutta la polizia giudiziaria.
Nessun organo di polizia può rifiutarsi di intervenire o di accogliere una denuncia, altrimenti incorrerebbe nel reato di omissione di atti d’ufficio (art. 328 c.p.).
Ci si può quindi rivolgere a Carabinieri, Polizia di Stato, Corpo Forestale, Guardia di Finanza, Polizia Municipale. Anche i veterinari nell’esercizio delle loro funzioni sono Ufficiali di Polizia Giudiziaria e naturalmente all’Enpa.
E’ vero che ci sono alcune branche specializzate soprattutto per l’esperienza acquisita nel lavoro. Riportiamo uno schema indicativo:
SITUAZIONE PER LA QUALE SI RICHIEDE L’INTERVENTO
Maltrattamento di animali:
Veterinari ASL competente per territorio, Polizia Municipale
Abbandoni e maltrattamento di animali domestici:
Polizia Municipale
Mostre di animali.
Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri, Carabinieri Sanità NAS, Corpo Forestale
Sperimentazione sugli animali:
Carabinieri Sanità NAS e Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri
Allevamenti:
Veterinari ASL competente per territorio, Carabinieri Sanità NAS e Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri
Trasporti di animali:
Carabinieri Sanità NAS, Corpo Forestale, Polizia Stradale. Uffici veterinari ASL
Caccia:
Guardia-Parco, Guardie venatorie della Provincia, Corpo Forestale
Animali selvatici ed esotici:
Corpo Forestale, Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri